Portal Fiuman.hr zahvaljujući novoj suradnici jednom tjedno objavljivat će kolumne na fiumanskom jeziku pod nazivom “El mondo secondo mi”.
Non so perché inizio quasi sempre i mii testi disendo l’ora (sarà la mia eterna fissazion per le cronologie), ma fato sta che era le quatro de matina co me giravo come una trotola in t’el leto e non rivavo ciapar sono in nissun modo. Contar le pecore non funziona, scoltar musica che non parlemo, finisso sempre per gaver un rave party in cervel e la mia inutile idea de leger me stimola solo a leger ancora de più. Me giro, me rigiro e paf, la famosa lampadina me se ilumina de novo! Scrivi con la mente, me digo. Ogni volta che non rivo dormir comincio a inventarme testi per dopo realizarli su carta o via portatile; anca se de solito co me svejo la matina non me ricordo più niente e tuto quel che trovavo brilante o al livel del premio Pulitzer la note prima se va perder in t’el niente. Questa volta però me go messo a pensar ai mii noni, non so giusto come son rivada a lori ma so solo cossa fa la mia nona co non la riva dormir. De solito la se alza e la camina per casa o la se fa un te rilassante. Spesso la me trova da mi sveja in quele ore sorde dela note e alora ghe facio compania.
La note la fa de imperatrice sula cità, tuto xe zito e xe sveii solo i gufi e mi, per questo co la nona se alza e la me trova la xe contenta, perché cussì la ga con chi parlar (anca se in stesso tempo la me dise de andar in leto e che son mata, che el computer me rovinerà i oci ezetera ezetera). Se saria un orario acetabile de sicuro la se metessi cusinar perché essa la sa cossa xe la fame. ‘Mi so cossa xe la fame’ xe una frase che deve esser in comun a tuti i noni dela mia generazion (più o meno). De solito el profilo de età del ‘nonum tipicum’ xe quela de chi xe nato prima o poco dopo la seconda guera mondiale e lori si che i sa cossa xe stada la fame in quel periodo la. Me ricordo co ero picia storgevo el naso co vedevo le fetine de carne con la ‘zilica’, giravo e rigiravo la carne in te’l piato solo per cavarme sta micro particela gomosa che me dava fastidio e la metevo da parte in isolamento dale altre pietanze gnanca che saria un virus mortale. Per non parlar dele verze che me xe ancora ogi rimaste un trauma infantil. Cossa volé far, de gustibus, no? Tuti gavemo qualcossa che non ne piase e che non rivemo mandar zo, ma co ghe penso ale storie dei mii noni e de cossa i ga provà lori me vergonio un poco de come in te la magior parte dei casi semo tuti bonculovichi! Mio nono defonto paterno el me ga contà dela famosa minestra de cucumeri che el magnava co el faceva el servizio militar (mmmm fenomenale!) e mia nona la me ga spesso contado de come era morto un caval durante la guera e che era festa in palazo co i lo gaveva cusinado. Più volte la me ga deto de come sua sorela la ga rubà le patate dei tedeschi e de come finida la guera essa e i sui fratei i magnava carne solo una volta a setimana, oviamente de domenica.De l’altra parte dela familia go un altro nono che spesso me ripete de magnar perché lui sa cossa xe la fame e co el vede magnar i nipoti ghe se ilumina i oci e el xe contento come una Pasqua.
El ‘no, non go fame’ xe un oltragio ala corte suprema e non l’esiste in t’el lessico dei noni D.O.C.! Se riscia de renderli tristi e delusi oltre che sentir le solite frasi ‘mi co gavevo la tua età facevo a piedi scalzi quaranta chilometri per andar prender la farina per far el pan’(o variazioni simili). Per non parlar dela sovrabondanza de roba de magnar che ti se ritrovavi in t’el piato (non la se pol descriver in unità de misura ma in giornate). Se se magna un piato normalissimo de ‘xy’ la frase che segue xe sempre la stessa, ‘non ti ga magnà niente’, seguida da un’espression da povero martire. Me domando se anca noi saremo cussì una volta diventadi veci o magneremo pan e ‘Aifon’ con suco de qualcossa in t’el bicer col nostro nome sopra perché fa ‘figo’ e ‘fashion’. Visto come semo partidi non credo de esser lontana dela verità.
Ma i noni non xe solo magnar a dismisura, lori xe el colegamento che gavemo con la nostra identità passata; se semo come semo xe anca grazie a lori. Noi desso gavemo i telefonini per mandarse messagini con figurine simpatiche (ma anca tanto stupide), lori inveze i se meteva d’acordo dal vivo per andar fora. Secondo mi i era anca meno incasinadi de noi ogi, che con sessanta messagi su whatsap non capimo ne cope ne spade. Quanto difizile xe trovarse tuti ale oto in t’el stesso posto? Bo! Per andar balar esisteva le sale de balo, le mule le se faceva bele e le se cusiva vestiti per ste ocasioni. Ghe era molto più entusiasmo! Ogi ti va in in te la prima cadena de boteghe de vestiti, ti se compri una strazeta che ti vestirà una volta e el secondo giorno la finirà in t’el muzo de vestiti ‘IN MEMORIAM’. Ma come so ste robe se non ero gnanca in vista per almeno altri 40 ani e passa? Non le so, ma le vedo in te i oci dei mii noni co i me parla de come era, de come era lavorar tuta la setimana per sentirse dir: si, ti pol andar fora con tale e tale! ‘Era altri tempi!’, un’altra frase fata ma che in verità non ne mostra niente altro che era veramente cussì.
Mi non so come sarà la mia generazion co la diventerà vecia. Non so se ne servirà le dentiere perché forse non gaveremo gnanca più bisogno de magnar, non so se per mandar messagi gaveremo un cip in te la testa o se parleremo senza gnanca aprir boca, ma so cossa go adesso. Go la dolceza e l’alegria dela nona Norma, go el senso del ordine e dela organizzazion schematica de mio nono Guerrino, go el coraggio e el spirito nomade de mio nono Milan e go l’amor per la calma e la riservateza de mia nona Dolores. I noni i xe come unicorni, non i xe rari ma i xe speciali e le esperienze de vita che i ga avudo xe uniche. Parlar con persone che ga una certa età xe sempre utile perché i xe come la note, i porta conislio, ma anca tanti ricordi cari che te porta a far sogni spensieradi. Ronchisé ben stanote mii cari fiumani, ala prossima luna!
